logo

Posturale - Metodo Mezieres

Il metodo nasce con la grande fisioterapista Françoise Mézières, nata il 18 giugno 1909 a Hanoï. È una tecnica di rieducazione posturale che Risulta essere molto efficace in caso di mal di schiena, dolori articolari, dolore cervicale, nevralgia. Ottimo anche in caso di dolori reumatici, rigidezza articolare, disturbi circolatori.

Migliora la postura a livello globale. Il lavoro ha anche l’obiettivo di individuare le tensioni muscolari di origine emotiva o che derivano da schemi motori abituali ed erronei da un punto di vista di armonia e funzionalità posturale.

I Mezieristi, sono dei fisioterapisti diplomati che praticano regolarmente il metodo Mézières secondo gli insegnamenti di Françoise Mézières, dopo una formazione specifica. Si tratta di un programma di esercizi svolti in maniera progressiva e finalizzati all’allungamento muscolare delle catene cinetiche posteriore e anteriore, alla stabilizzazione vertebrale ed all’acquisizione di posture atte all’individuazione dei soggettivi compensi posturali ed alla correzione degli stessi. Durante una seduta di rieducazione posturale si eseguono esercizi specifici, attivi e passivi, mirati a esercitare muscoli “dimenticati” e finalizzati a restituire lunghezza, elasticità e benessere alla muscolatura contratta. Fulcro di questi esercizi? La respirazione toraco-diaframmatica.

Foto manipolazione caviglia

A chi è rivolta la ginnastica posturale? Questa attività è adatta a ogni fascia di età e viene svolta secondo la guida e il controllo di un fisioterapista competente e adeguatamente formato. È luogo comune che la ginnastica posturale sia un’attività indicata e praticata soprattutto da persone anziane. In realtà migliorare il movimento del corpo e la propria postura sono obiettivi che ogni persona dovrebbe perseguire.

Questa disciplina è indicata in particolare: